Cristian Fabbri
Nato a Forlì il 7 febbraio 1982. Presidente e fondatore della Raggisolaris Academy, è riuscito insieme al suo staff a portare in pochi anni la nuova realtà giovanile ad essere tra le migliori del panorama regionale e a farle raggiungere il prestigioso primato di diventare la società della provincia di Ravenna con il maggior numero di tesserati nel minibasket. Un lavoro che è stato premiato nei mesi scorsi con la nomina a responsabile minibasket della provincia di Ravenna. La sua carriera da allenatore inizia a 17 anni: dal 2000 al 2004 allena al Ca’Ossi e alla Fulgor Forlì dove vince un titolo d’Eccellenza regionale, raggiungendo anche l’interzona e una finale nazionale. Per tre anni inoltre guida la selezione dell’Emilia Romagna, vincendo il trofeo Bulgheroni. Dal 2004 al 2008 è assistente della FulgorLibertas Forlì in B1 poi si trasferisce a Faenza come responsabile del settore giovanile del Basket ’95, portando per la prima volta una squadra della provincia di Ravenna alla vittoria del campionato d’Elite. Nel 2015 fonda la Raggisolaris Academy dedicandosi al nuovo progetto sia dal lato sportivo che dirigenziale. Da settembre 2019 è stato nominato responsabile provinciale di Minibasket della provincia di Ravenna.
Francesco Comastri
Nato a Bologna il 12 agosto 1987, ma con ‘sangue faentino’ essendo sua mamma di Faenza, Comastri inizia ad allenare a 21 anni dopo aver giocato nel settore giovanile della Fortitudo Bologna dove raggiunge sette finali nazionali. La su prima esperienza è alla Antal Pallavicini Bologna poi passa alla BSL San Lazzaro, diventando anche responsabile del settore giovanile. Nel club resta molte stagioni allenando dall’Under 13 all’Under 19 comprese le squadre d’Eccellenza, ricoprendo anche il ruolo di vice in C Gold. Con il club bolognese conquista tre finali nazionali da capo allenatore e altrettante come membro dello staff tecnico. Nel 2015 completa il percorso formativo FIP diventando allenatore nazionale.
Nella Raggisolaris Academy sarà il coordinatore tecnico del settore giovanile e il responsabile dello sviluppo individuale dei giocatori dall’Under 13 all’Under 19. Inoltre allenerà l’Under 13 Elite.
Matteo Pio
Un allenatore d’esperienza per la serie B e per la Raggisolaris Academy. Dalla Libertas Livorno arriva Matteo Pio che sarà il Primo Assistente di Luigi Garelli in serie B e un punto di forza del settore giovanile, guidando l’Under 19 dell’Academy, dove porterà tutte le sue competenze maturate in tanti anni sul parquet che gli hanno permesso di diventare allenatore nazionale e istruttore nazionale di minibasket.
A Faenza si ricompone dunque la coppia Garelli-Pio che alla guida della Libertas Livorno, raggiunse la finale play off di serie B nella stagione 2020/21 arrivando a gara 5 contro la Bakery Piacenza e sfiorando la promozione in A2.
A Cecina, città in cui è nato il 14 agosto 1989, Pio si forma come giocatore e allenatore. Nel Basket Cecina milita dalle giovanili fino alla serie B1, dove è aggregato come under, poi inizia la sua carriera in panchina come assistente della prima squadra. Nei suoi tanti anni a Cecina è vice della prima squadra, allena dall’Under 15 all’Under 19 gruppi anche di Eccellenza ed è responsabile del minibasket. Nel 2020 passa alla Libertas Livorno, dedicandosi anche in questa società al settore giovanile e al minibasket di cui è responsabile.
Marco Borelli
Nato a Bologna il 19 novembre 1992, Marco inizia a giocare a pallacanestro nel Monte San Pietro poi passa alla Polisportiva Masi Casalecchio. A 16 anni decide di vestire i panni di arbitro, ruolo che ricopre fino ai 21, quando parte la sua carriera da allenatore. Come tecnico allena nella Masi dal minibasket fino all’Under 18 sia in ambito maschile che femminile, ottenendo ottimi risultati. Nella stagione 2021/22 vince il titolo maschile Under 17 Gold, mentre in quella appena conclusa si qualifica all’Interzona con l’Under 15 Femminile sfiorando l’accesso alle finali nazionali.
Simone Gallo
Nato a Faenza il 4 giugno 1994. Laureato in scienze motorie e istruttore alla palestra Jlab di Faenza, Simone è uno dei volti più noti della Raggisolaris Academy, società in cui ha iniziato ad allenare dopo aver giocato nel Basket 95 in Promozione. Le sue grandi qualità di allenatore di minibasket gli hanno permesso di lavorare in maniera ottimale soprattutto con i gruppi più giovani. In questa stagione sarà il preparatore atletico dei gruppi Under 15 ed Under 14 oltre che istruttore di due gruppi minibasket di Faenza
Lorenzo Benedetti
Nato a Faenza il 10 dicembre 1993. Giocatore, allenatore e una laurea in scienze motorie. Lorenzo ha davvero un lungo palmares da vantare nonostante la giovane età. Sul campo è stato protagonista della scalata dei Raggisolaris dalla Promozione alla serie B ricoprendo anche il ruolo di capitano. In panchina ha invece guidato molte formazioni dell’Academy, abbinando negli allenamenti la pallacanestro all’attività fisica, grazie anche all’esperienza maturata nella palestra Jlab dove lavora quotidianamente. Quest’anno sarà il preparatore atletico dell’under 19 e dell’Under 17 , l’allenatore dell’Under 15 Silver e l’istruttore del Baby Basket Faenza
Rodolfo Rombaldoni
Rodolfo Rombaldoni entra nella famiglia della Raggisolaris Academy. Da questa stagione allenerà nel settore giovanile faentino e sarà ancora Team Manager dei Blacks, ruolo che ha già avuto nello scorso campionato. Rombaldoni è un innesto di grande esperienza per l’Academy e sarà molto importante per portare avanti il progetto della società finalizzato alla crescita dei giovani cestisti. Da giocatore Rombaldoni ha avuto una carriera incredibile dove spiccano la medaglia d’argento vinta alle Olimpiadi di Atene del 2004 e gli scudetti con Fortitudo Bologna e Mens Sana Siena, mentre quella da allenatore inizia nel 2019 a Forlì nel Ca’ Ossi dove ha allenato nel minibasket e l’Under 13 rimanendovi quattro anni. Nell’Academy si dedicherà al settore giovanile.
Massimo Cenni
Nato a Faenza il 4 giugno 1969. Macio è una vera e propria istituzione della pallacanestro faentina: sono infatti 47 anni che allena, dispensando consigli sui parquet e facendo crescere tanti giocatori, molti di questi volti noti dei Raggisolaris e del basket nazionale. Ha infatti forgiato Jacopo Silimbani, Andrea Castellari, Matteo Piani, Emanuele Belosi, Claudio Spada, Lorenzo Benedetti e Matteo Fantinelli, soltanto per citarne alcuni di una lista infinita. Del resto allenando dal 1975, ha davvero visto tante generazioni crescere. Nel 1996 entra nel Basket 95 Faenza ricoprendo anche l’incarico di responsabile del settore giovanile e ora è pronto ad iniziare la nuova avventura nella Raggisolaris Academy, dove aiuterà Emanuele Belosi e Claudio Spada nell’Under 14 e nell’Under 15. Oltre al ruolo di allenatore a Faenza, è anche selezionatore provinciale per tutta la provincia di Ravenna e collabora con lo staff della selezione dell’Emilia Romagna. Il 10 Aprile 2010 in occasione della Pasqua dello Sportivo organizzata dal Panathlon di Faenza, ha ricevuto dal sindaco Giovanni Malpezzi e dal vescovo Claudio Stagni una Targa alla carriera con dedica “Per l’encomiabile impegno sempre profuso a favore dell’attività giovanile della pallacanestro faentina”. In questa stagione allena l’Under 14 Silver e collabora con l’Under 14 Elite.
Claudio Spada
Nato a Faenza il 27 gennaio 1973. Chi non ricorda Claudio con la canotta della Banca Popolare di Faenza in serie B1 ad inizio anni Novanta? Dopo una carriera da giocatore, limitata soltanto da alcuni problemi fisici, inizia ad allenare nel Basket Club Faenza, facendo tutta la trafila dagli Allievi fino alla Juniores per poi passare alla Prima Divisione e alla Promozione. Presosi una pausa dovuta ad impegni di lavoro, ora è pronto a ritornare ad allenare dedicandosi ai giovani. Quest’anno è assistente dell’Under 15 Eccellenza e dell’Under 14 Elite.
Iacopo Monteventi
Nato a Faenza l’8 settembre 2002, Iacopo è un volto noto della pallacanestro faentina: veste infatti da sei stagioni la canotta del Basket 95 e da quando era piccolo gioca a pallacanestro. Quest’anno è il secondo assistente dei Raggisolaris in serie B ed è assistente dell’Under 19.
Giovanni Bartolini
Nato a Bologna il 27 maggio 2003, Giovanni entra nella Raggisolaris Academy nel 2019 dividendosi nel suo primo anno tra Academy e Basket 95 con cui gioca nel settore giovanile e in Prima Divisione Nella stagione 2020/21 entra nel roster dei Raggisolaris in serie B, vivendo una annata formativa con coach Friso e tanti giocatori d’esperienza. In questa annata è assistente dell’Under 15 Eccellenza e dell’Under 14 Elite.
Stefano Stefanelli
Nato a Faenza il 21 maggio 1998, Stefano gioca a pallacanestro sin dalla giovane età. In carriera ha giocato nel Basket 95 Faenza, nel Basket Club Russi in D e nei Raggisolaris in serie B nella stagione 2016/17: in quella annata allena anche nell’Academy. Nella scorsa annata sportiva è stato assistente dell’Under 13 nel Faenza Basket Project. Quest’anno è tornato nell’Academy dove sarà allenatore dell’Under 13 Silver, assistente dell’Under 13 Elite, assistente degli Esordienti e istruttore dei corsi a Cotignola.
Paolo Volpato
Nato a Venezia il 2 giugno 1986 è cresciuto nelle giovanili del Basket Favaro e della reyer Venezia. A 14 anni si trasferisce a Conegliano e gioca nei campionati Eccellenza con la Vigor Hesperia Conegliano, venendo convocato nelle selezioni provinciali e regionali. A 19 anni è nella Juniores e under in C2 e inizia la carrieria di allenatore guidando l’Under 13 Eccellenza. L’anno successivo gioca in Promozione con l’altra squadra di Conegliano, la Globus Invicta, venendo promosso in serie D ed allena da capo allenatore l’Under 13 Regionale. Da quando inizia a frequentare l’università smette di allenare, ma continua a giocare: nel CUS Udine, nel Voghera (dove ottiene la promozione dalla D alla C2) e vince uno scudetto CSI.
La sua carriera da allenatore riprende nella scorsa scorsa stagione nell’Academy come vice dell’Under 13 e quest’anno è vice dell’Under 14 Elite e dell’Under 15 Elite insieme a Spada.
A gennaio inizierà il corso per diventare allenatore.
Stefania Marchetti
Volto nuovo dell’Academy, Stefania è una figura importantissima nella società, essendo la responsabile dell’Academy Village, la nostra foresteria. Inoltre sarà istruttrice dei corsi di minibasket di Faenza e delle altre realtà del comprensorio.