Piccoli Raggisolaris crescono. Nel luglio 2015 è nata la Raggisolaris Academy, settore giovanile dei Raggisolaris, finalizzata nel far crescere giovani cestisti per poterli magari un giorno vedere in prima squadra.
L’obiettivo prefissatosi dal presidente Cristian Fabbri è di trasmettere valori sportivi e umani ai ragazzi che vogliono entrare nel mondo della pallacanestro, una cultura sportiva che ha sempre contraddistinto tutti coloro che hanno vestito la nostra canotta, sempre vistasi nei tanti appuntamenti a cui abbiamo partecipato in giro per l’Italia.
Il percorso vincente intrapreso pochi anni fa, ha portato la Raggisolaris Academy ad essere una delle maggiori realtà sportive a livello regionale e nazionale, permettendole nel 2019 di diventare la società di minibasket della Provincia di Ravenna con il maggior numero di iscritti. Un traguardo raggiunto grazie alla professionalità degli allenatori e degli istruttori, molti di loro laureati in scienze motorie e tutti qualificati per insegnare minibasket e lavorare con i giovani.
L’idea di guardare sempre al futuro e di pensare in grande sono sempre stati alla base del progetto, tanto che l’attività si è ben presto espansa oltre i confini di Faenza, toccando Barbiano, Cotignola e Solarolo, partnership nata nel gennaio del 2019 in collaborazione con il Massa Basket 1947, riscuotendo consensi in ogni città del comprensorio faentino.
Una crescita costante che ha portato l’Academy ed essere invitata ad importanti tornei giovanili in tutta Italia e a ricevere nel 2015 dal Comitato Regionale Emilia Romagna, il premio come miglior società ad aver organizzato l’evento “Scuola di Tifo”, attività dove vengono promosse l’educazione e i sani principi sportivi. Altro punto di forza è stato quello di legare la pallacanestro ad attività educative, come i corsi tenuti in lingua inglese, il servizio navetta per permettere il trasporto dei bambini dalla scuola al campo di allenamento e l’aiuto nello svolgere i compiti: un servizio che sottolinea quanto l’attività scolastica e quella sportiva siano condotte di pari passo.
In estate poi l’attività passa all’aperto con il Camp e il Centro di Specializzazione, che hanno fatto registrare ogni anno oltre cento partecipanti. L’attività dell’Academy è entrata subito nel cuore dei faentini, facendola diventare un punto di forza nello sport cittadino, grazie anche ai tanti eventi organizzati con gli sponsor come quello al Decathlon di Faenza con l’allestimento di campi di pallacanestro nel parcheggio del centro commerciale Le Maioliche e con le attività portate avanti insieme alle aziende che hanno creduto nel progetto. Senza dimenticare il lavoro settimanale nelle scuole primarie e secondarie del comprensorio faentino, dove gli istruttori fanno giocare a pallacanestro gli alunni, avviandoli a questa splendida disciplina sportiva.
L’ultimo grande passo compiuto dall’Academy è stata la partecipazione in Campus, la società che ha riqualificato la vecchia area del Futbolito in via Proventa a Faenza, creando una innovativa struttura coperta per giocare a pallacanestro e per svolgere tante attività collaterali. diventata la nuova casa dei nostri giovani cestisti nella prossima stagione. Poche società in Italia possono vantare un simile impianto e questa è un altro importante fiore all’occhiello di una società che in quattro anni ha compiuto passi da gigante e che non vuole di certo fermarsi per dare sempre più importanza alla pallacanestro giovanile faentina.