skip to Main Content
Ecco I Sette Nuovi Allenatori Della Raggisolaris Academy

Ecco i sette nuovi allenatori della Raggisolaris Academy

La squadra di allenatori della Raggisolaris Academy si arricchisce con sette new entry che porteranno esperienza e qualità alla nostra società. Molti di loro sono volti noti della pallacanestro faentina e ravennate e altri sono alle prime esperienze in questo ambito, ma tutti sono uniti da un unico obiettivo: far crescere i nostri giovani cestisti.

Conosciamo meglio i sette nuovi allenatori

Lucia Turci

New entry nella famiglia dell’Academy, Lucia porterà a Faenza tutta la sua esperienza maturata nella pallacanestro giovanile, nelle scuole e nei centri estivi. La sua carriera da allenatrice parte nel 2015 nella Cral Mattei Ravenna poi nel 2017 passa al Basket Club Russi, dove oltre ad allenare nel minibasket è anche vice allenatrice nelle formazioni giovanili. Nella scorsa stagione è stata inoltre nello staff della rappresentativa che ha partecipato al Trofeo delle Province. Nel suo primo anno nell’Academy allenerà a Faenza i gruppi degli Aquilotti del 2009 e del 2010 e i corsi di Barbiano.

Massimo Cenni

Macio è una vera e propria istituzione della pallacanestro faentina: sono infatti 45 anni che allena, dispensando consigli sui parquet e facendo crescere tanti giocatori, molti di questi volti noti dei Raggisolaris e del basket nazionale. Ha infatti forgiato Jacopo Silimbani, Andrea Castellari, Matteo Piani, Emanuele Belosi, Claudio Spada, Lorenzo Benedetti e Matteo Fantinelli, soltanto per citarne alcuni di una lista infinita. Del resto allenando dal 1975, ha davvero visto tante generazioni crescere. Nel 1996 entra nel Basket 95 Faenza ricoprendo anche l’incarico di responsabile del settore giovanile e ora è pronto ad iniziare la nuova avventura nella Raggisolaris Academy, dove aiuterà Emanuele Belosi e Claudio Spada nell’Under 14 e nell’Under 15. Oltre al ruolo di allenatore a Faenza, è anche selezionatore provinciale per tutta la provincia di Ravenna e collabora con lo staff della selezione dell’Emilia Romagna. Il 10 Aprile 2010 in occasione della Pasqua dello Sportivo organizzata dal Panathlon di Faenza, ha ricevuto dal sindaco Giovanni Malpezzi e dal vescovo Claudio Stagni una Targa alla carriera con dedica “Per l’encomiabile impegno sempre profuso a favore dell’attività giovanile della pallacanestro faentina”.

Anna Trerè

La pallacanestro è nel DNA di Anna, avvicinatasi a questa disciplina sportiva a 8 anni, iniziando a coltivare una passione che l’ha portata a vestire la maglia del Club Atletico nella massima serie per molte stagioni. Da 17 anni inizia anche ad allenare nel minibasket e il suo percorso formativo la porta alla Raggisolaris Academy. Nella prossima annata guiderà il minibasket di Cotignola e il gruppo femminile. Curiosità: sua figlia Sofia è una delle atlete di punta della pallacanestro femminile in serie A2, dove ha sfiorato in diverse occasioni la promozione in A1. Cresce bene anche la figlia Elisa (più piccola di Sofia), che ha vestito nella scorsa stagione la canotta della Libertas Forlì, pure lei nel secondo campionato nazionale.

Claudio Spada

Chi non ricorda Claudio con la canotta della Banca Popolare di Faenza in serie B1 ad inizio anni Novanta? Dopo una carriera da giocatore, limitata soltanto da alcuni problemi fisici, inizia ad allenare nel Basket Club Faenza, facendo tutta la trafila dagli Allievi fino alla Juniores per poi passare alla Prima Divisione e alla Promozione. Presosi una pausa dovuta ad impegni di lavoro, ora è pronto a ritornare ad allenare dedicandosi ai giovani: nell’Academy aiuterà Belosi con l’Under 13, l’Under 14 e l’Under 15.

Davide Vecchio

Dal calcio alla pallacanestro. Da piccolo Davide sognava di fare il calciatore militando nel Borgo Tuliero, ma la passione per il basket nata al campetto è troppo grande, e così passa alla palla a spicchi entrando nel Basket 95. Nella società faentina gioca nell’Under 20 avendo Emanuele Belosi come coach. Anche a livello professionale, lo sport ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella sua vita: si laurea in scienze motorie e inizia a lavorare alla palestra Jlab insieme a Benedetti e a Gallo, che ha ritrovato all’Academy. Arriva a Faenza dopo due anni in cui ha guidato i “piccoli amici” a Borgo Tuliero, pronto ora a dedicarsi al Baby Basket e ai Pulcini dei corsi di Faenza.

Giuseppe Melandri

Volto noto della pallacanestro faentina per aver vestito la canotta del Basket 95, Giuseppe è all’esordio nella Raggisolaris Academy, dove inizierà un percorso che lo porterà nei prossimi mesi a frequentare il corso istruttore di minibasket e a terminare gli studi in scienze motorie. Sarà al fianco di Lucia Turci ad allenare il gruppo dei 2010 ed inoltre curerà la parte legata alla motoria del Baby Basket e del progetto nelle scuole di Faenza.

Giovanni Bartolini

Al suo primo anno da allenatore, Giovanni si dividerà tra Academy e Basket 95 dove giocherà nell’Under 18 Gold allenata da Claudio Agresti. Sarà assistente degli Esordienti.

Back To Top